Dogana e commercio estero

(30 agosto 2023) CET-N - L'avvio della discussione sulla nuova legge sulle dogane

In occasione della seduta del 29 agosto, la commissione si è pronunciata a favore di diversi sgravi amministrativi e della flessibilizzazione delle procedure doganali a favore dell’economia.
Essa ha risposto alle nostre domande con la possibilità di rinunciare all’obbligo di dichiarazione delle merci se queste ultime non sono assoggettate ai dazi doganali e propone che l’imposta sull’acquisto sia applicabile in relazione all’importazione di merci.

Comunicato stampa
 

Download

(30 agosto 2023) Pascal Lüthi nuovo direttore dell’Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini

Nella sua seduta del 30 agosto 2023 il Consiglio federale ha nominato Pascal Lüthi nuovo direttore dell’Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini UDSC. Comandante della polizia cantonale di Neuchâtel dal 2012, Pascal Lüthi assumerà la nuova carica presso l’UDSC il 1° gennaio 2024.
Fino al 1° gennaio 2024, data dell’entrata in carica di Pascal Lüthi, Isabella Emmenegger continuerà a gestire gli affari dell’UDSC in veste di direttrice ad interim.

Comunicato stampa

Download

(22 agosto 2023) Commercio estero svizzero - Luglio 2023: le esportazioni calano sensibilmente

A luglio 2023 il commercio estero svizzero ha subìto un calo in entrambe le direzioni di traffico. Rispetto al mese precedente, le esportazioni sono diminuite del 5,7 per cento in termini destagionalizzati, interessando un’ampia gamma di prodotti. Le importazioni sono scese del 3,3 per cento, continuando a registrare una tendenza negativa. La bilancia commerciale ha segnato un’eccedenza di 2,6 miliardi di franchi.

L'intero comunicato stampa è disponibile in formato pdf (solo tedesco e francese)

Download

(13 luglio 2023) Passar - aggiornamento delle tempistiche

Il nuovo sistema per il traffico delle merci Passar è operativo dal 1° giugno 2023. Da questa data, le operazioni relative ai transiti diretti sono progressivamente trasferite verso Passar.

Sulla base delle prime esperienze e in vista del prossimo passaggio di altre operazioni a Passar, l'UDSC e i rappresentanti dell’economia hanno deciso il seguente aggiornamento delle tempistiche:

Fase di passaggio per apertura transito CH: 01.06.2023 – 30.04.2024
(finora fino al 31.10.2023)
Data di passaggio per transito con destinazione CH: 17.03.2024
(finora 01.10.2023)
Data di passaggio per transito nazionale: 17.03.2024
(finora 01.10.2023)
Fase di passaggio per esportazione in NCTS: 17.03.2024 – 30.04.2024
(finora 01.10.2023 – 31.10.2023)
Fase di passaggio e-dec Esportazione: 17.03.2024 – 30.06.2025
(finora 01.10.2023 – 30.06.2025)

Il passaggio dei transiti diretti internazionali a Passar rimane invariato e si svolgerà nel periodo dal 1° giugno 2023 al 31 ottobre 2023.

Già annunciata nella primavera del 2023, la proroga di un anno del funzionamento parallelo di E-dec Export (fino al 30 giugno 2025) apre nuove possibilità per alleggerire l'onere di tutte le parti coinvolte. Di conseguenza, il calendario aggiornato evita la necessità di implementare soluzioni temporanee che avrebbero comportato diversi adeguamenti nel giro di pochi mesi.

La fase 5 dell'NCTS introduce anche l'obbligo di indicare nel transito il codice delle merci o il numero tariffario a 6 cifre in conformità al sistema armonizzato. Poiché l'implementazione della fase 5 dell'NCTS è stata ritardata in alcuni paesi, l'obbligo di utilizzare un numero tariffario diventerà effettivo solo quando tutti i paesi saranno nella fase 5 dell'NCTS. Ciò dovrebbe avvenire intorno alla fine del 2024. La data definitiva non è ancora stata fissata.

Le tempistiche aggiornate

Download

(20 giugno 2023) Maggio 2023: confermata l’evoluzione negativa delle importazioni

Dopo il calo del mese precedente, a maggio 2023 le esportazioni si sono riprese, aumentando del 7,8 per cento in termini destagionalizzati. Le importazioni sono regredite per il terzo mese consecutivo, segnando una diminuzione del 3,1 per cento. I prodotti chimico–farmaceutici hanno influito in modo fondamentale sui risultati in entrambe le direzioni di traffico. La bilancia commerciale ha chiuso con un’eccedenza di 4,3 miliardi di franchi.

L'intero comunicato stampa è disponibile in formato pdf (solo tedesco e francese)

Download

(1° giugno 2023) Passar 1.0: Diventa operativo

Passar 1.0 è in funzione dalle ore 5:00 di questa mattina, 1° giugno 2023.

Ricordiamo che da oggi i transiti diretti (estero-Svizzera-estero) saranno gradualmente trasferiti dal vecchio sistema NCTS a Passar e saranno associati a una dichiarazione di trasporto e attivati al momento dell'attraversamento del confine, in modo completamente automatico con l'App Activ o manualmente dai nostri collaboratori. Solo in quel momento diventeranno legalmente vincolanti.

Il transito con destinazione CH seguirà a breve. Un progetto pilota è già in fase di pianificazione. Il grande cambiamento avverrà all'inizio di ottobre, con il transito con destinazione CH, il transito nazionale CH e l'esportazione, tutto secondo il calendario concordato.

Passar 1.0 è una pietra miliare importante nel programma DaziT, per almeno tre motivi:
- per la prima volta viene applicato il nuovo processo di base uniforme per la movimentazione delle merci
- il sistema di circolazione delle merci, che sarà esteso a tutti i regimi doganali entro la fine del 2026, sarà reso operativo.
- la Svizzera implementa in tempo utile il nuovo formato di notifica per il transito dell'Unione Europea (NCTS Fase 5).

Il sistema per il traffico delle merci «Passar» diventa operativo

Download

(10 maggio 2023) Christian Bock lascia l’UDSC

Nella seduta del 10 maggio 2023 il Consiglio federale ha accettato la risoluzione consensuale del rapporto di lavoro con Christian Bock, direttore dell’Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC). Nel contempo, il Consiglio federale ha nominato Isabella Emmenegger direttrice ad interim dell’UDSC.

Comunicato del Consiglio federale

Download

(3 aprile 2023) La determinazione della validità formale delle prove preferenziali

L'opuscolo sulla determinazione della validità formale delle prove d'origine è stato adattato (numeri 1.1.1, 2.1.1, 4.1.1 e 5.1)

Download

(21 marzo 2023) Febbraio 2023: commercio estero ristagnante

In termini destagionalizzati, a febbraio 2023 le esportazioni sono diminuite dell’1,1 per cento, mentre le importazioni sono aumentate dell’1,3 per cento. In entrambe le direzioni di traffico, l’evoluzione nel settore chimico‒farmaceutico è stata determinante per il risultato complessivo. La bilancia commerciale ha segnato un’eccedenza di 2,5 miliardi di franchi.

L'intero comunicato stampa è disponibile in formato pdf (solo tedesco e francese)

Download

(13 marzo 2023) Il passaggio a Passar 1.0 avverrà a tappe

Il 1° giugno 2023 l’UDSC mette in servizio la prima versione del nuovo sistema per il traffico merci. L’introduzione di Passar 1.0 è stata definita in collaborazione con l’economia. La novità consiste nella definizione delle tappe per il passaggio a Passar, in funzione delle varie categorie di utenti.
Il passaggio da NCTS a Passar si svolgerà tra il 1° giugno e il 31 ottobre 2023. Il passaggio da e-dec Esportazione a Passar inizia il 1° ottobre 2023 e dovrà concludersi al più tardi il 30 giugno 2025.

 

Download

(11 gennaio 2023) Accordo di libero scambio AELS-Turchia: preferenza retroattiva per le bevande spiritose di origine turca

Il 1° ottobre 2021, con l'entrata in vigore dell'Accordo di libero scambio AELS-Turchia aggiornato, la possibilità di importare in Svizzera, in esenzione da dazi, bevande spiritose originarie della Turchia. Nel frattempo, le parti hanno concordato di reintrodurre la preferenza prevista dall'accordo di libero scambio originale a partire dal 1° febbraio 2023 e retroattivamente al 1° ottobre 2021 , modificando di conseguenza la Tabella 2 dell'Allegato III.

Circolare dall'UDSC N.071-16.1 TR

Download

(6 settembre 2022) Accordo di libero scambio: Designazione della Turchia


La Turchia ha chiesto di utilizzare esclusivamente la designazione «Türkiye» anziché le denominazioni «Turkey», «Türkei», «Turquie» o «Turchia» per designare il proprio Paese
anche nelle prove dell’origine redatte in inglese, tedesco, francese o italiano.

Rimane invariata la possibilità di utilizzare le abbreviazioni «TR» o «TUR» anziché la designazione completa.
 

Download

(15 giugno 2022) Circa 2,3 miliardi di franchi di risparmi in dazi doganali sui beni importati grazie agli accordi di libero scambio

La Segreteria di Stato dell’economia (SECO) e l’Associazione europea di libero scambio (AELS) hanno pubblicato il Monitor degli ALS 2020, un’analisi dell’utilizzo degli accordi di libero scambio.  Il rapporto riassume le principali informazioni per ogni accordo di libero scambio (ALS) della Svizzera dal lato delle importazioni e delle esportazioni.  L'obiettivo del Monitor degli ALS è di poter consultare tutte le cifre pertinenti allo scopo di identificare il successo e il potenziale di miglioramento.  Nel 2020, questi risparmi all’importazione in Svizzera hanno raggiunto circa 2,3 miliardi di franchi, come dimostrano i risultati. Ciò rappresenta l’83% dei possibili risparmi ipotizzabili.

Download

(14 giugno 2022) Una fase di transizione più lunga per edec Export (DaziT)

Oggi, l’Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini UDSC ha informato i gruppi economici di un prolungamento della fase di transizione per edec Export. Gli esportatori hanno tempo fino al 30.6.2024 per effettuare la loro transizione verso il nuovo sistema doganale Passar.
Grazie al nostro intervento, il termine di 6 mesi (1.6.23-30.11.23), inizialmente previsto e ritenuto da molti troppo breve, ha potuto essere prolungato. Questo attribuisce ora più tempo all’economia per l’adattamento dei suoi processi e dei dati alla nuova procedura doganale e al sistema informatico Passar.

Download

Contatto

SWISS SHIPPERS' COUNCIL
Place de la Riponne 1
Casella postale 1346
1001 Lausanne
E-Mail


L'Associazione:
Il vostro valore aggiunto grazie alla nostra rete di esperti in materia doganale e di commercio estero.