60a Assemblea generale a Laupersdorf
30.06.2025
Rapporto sulla 60a Assemblea generale del Consiglio svizzero dei caricatori (CS)
26 giugno 2025 | Parco dell'energia Lauperswil
La 60a Assemblea generale del Consiglio svizzero dei caricatori (CS) si è svolta in un contesto dinamico, caratterizzato dall'affermazione politica, da nuove alleanze e da decisioni strategiche.
La Consigliera nazionale Daniela Schneeberger, Presidente del CSD dal 2023, ha aperto i lavori con un bilancio dell'anno: All'inizio il commercio estero e la logistica non erano un territorio familiare per lei, ma grazie al sostegno del Direttore e dei suoi colleghi del Consiglio di amministrazione è riuscita a familiarizzare rapidamente. Tuttavia, già in precedenza era stata coinvolta nel dibattito politico sulla nuova legge doganale.
Anche Schneeberger ha presentato un punto di forza politico: L'accordo raggiunto dal Consiglio nazionale e dal Consiglio degli Stati sulla revisione totale della legge sulle dogane alla fine della sessione estiva del 2025 è stato un grande successo, sia per l'industria svizzera dell'import-export sia per il CSD, che ha potuto introdurre elementi decisivi nel processo legislativo. Tuttavia, la svolta politica segna solo l'inizio: Le semplificazioni negoziate insieme al Business Advisory Group devono ora essere rese vincolanti nella prossima ordinanza doganale.
Guardando al Consigliere di Stato Fabio Regazzi, che ha sottolineato l'efficacia delle attività del CSD al momento di cedere la presidenza, Schneeberger ha affermato, a proposito della nuova legge doganale: “L'impatto del nostro impegno si vedrà - e si misurerà - nella sua attuazione nel 2026/27”.
Un altro importante segnale politico è stata l'istituzione del Gruppo parlamentare sul commercio estero, presieduto da Schneeberger e da Erich Ettlin. Il gruppo comprende attualmente 13 parlamentari attivi che si occupano specificamente di questioni relative al commercio estero a Berna. La loro conclusione: “Siamo ben posizionati - ma il sostegno dei nostri membri rimane essenziale per raggiungere i nostri obiettivi”.
Sviluppo finanziario e votazioni all'unanimità
Gabriella Keller, Chief Financial Officer, ha presentato i conti annuali 2024, che si sono chiusi con un deficit di 32.000 franchi. Il motivo principale è stato il costo del supporto legale in relazione alla revisione della legge doganale. Ciononostante, il SSC guarda al futuro con fiducia: il bilancio 2025 presenta nuovamente un leggero utile. I motivi sono il trasferimento in corso dell'ufficio a Itingen/BL, la distribuzione più efficiente dei compiti di segreteria e il continuo successo degli eventi annuali.
L'assemblea ha espresso all'unanimità la propria fiducia al Presidente Schneeberger e all'intero Consiglio di Amministrazione per un ulteriore mandato. Sven Fässler, Global Category Manager Logistics della Rieter AG di Winterthur, è stato eletto nuovo membro del Consiglio di Amministrazione.
Formazione e incontri
La conclusione tecnica è stata la presentazione di Claudia Feusi, con la cui scuola doganale il SSC collaborerà più strettamente in futuro, anche in Suisse Romande e in Ticino. La partnership mira a rendere i corsi di formazione pratici e accessibili in tutta la Svizzera.
Dopo la parte ufficiale dell'evento, c'è stato tutto il tempo per coltivare i vecchi contatti e creare nuove reti durante l'aperitivo e il pranzo - il tutto nello spirito di un SSC potente e ben collegato.
26 giugno 2025 | Parco dell'energia Lauperswil
La 60a Assemblea generale del Consiglio svizzero dei caricatori (CS) si è svolta in un contesto dinamico, caratterizzato dall'affermazione politica, da nuove alleanze e da decisioni strategiche.
La Consigliera nazionale Daniela Schneeberger, Presidente del CSD dal 2023, ha aperto i lavori con un bilancio dell'anno: All'inizio il commercio estero e la logistica non erano un territorio familiare per lei, ma grazie al sostegno del Direttore e dei suoi colleghi del Consiglio di amministrazione è riuscita a familiarizzare rapidamente. Tuttavia, già in precedenza era stata coinvolta nel dibattito politico sulla nuova legge doganale.
Anche Schneeberger ha presentato un punto di forza politico: L'accordo raggiunto dal Consiglio nazionale e dal Consiglio degli Stati sulla revisione totale della legge sulle dogane alla fine della sessione estiva del 2025 è stato un grande successo, sia per l'industria svizzera dell'import-export sia per il CSD, che ha potuto introdurre elementi decisivi nel processo legislativo. Tuttavia, la svolta politica segna solo l'inizio: Le semplificazioni negoziate insieme al Business Advisory Group devono ora essere rese vincolanti nella prossima ordinanza doganale.
Guardando al Consigliere di Stato Fabio Regazzi, che ha sottolineato l'efficacia delle attività del CSD al momento di cedere la presidenza, Schneeberger ha affermato, a proposito della nuova legge doganale: “L'impatto del nostro impegno si vedrà - e si misurerà - nella sua attuazione nel 2026/27”.
Un altro importante segnale politico è stata l'istituzione del Gruppo parlamentare sul commercio estero, presieduto da Schneeberger e da Erich Ettlin. Il gruppo comprende attualmente 13 parlamentari attivi che si occupano specificamente di questioni relative al commercio estero a Berna. La loro conclusione: “Siamo ben posizionati - ma il sostegno dei nostri membri rimane essenziale per raggiungere i nostri obiettivi”.
Sviluppo finanziario e votazioni all'unanimità
Gabriella Keller, Chief Financial Officer, ha presentato i conti annuali 2024, che si sono chiusi con un deficit di 32.000 franchi. Il motivo principale è stato il costo del supporto legale in relazione alla revisione della legge doganale. Ciononostante, il SSC guarda al futuro con fiducia: il bilancio 2025 presenta nuovamente un leggero utile. I motivi sono il trasferimento in corso dell'ufficio a Itingen/BL, la distribuzione più efficiente dei compiti di segreteria e il continuo successo degli eventi annuali.
L'assemblea ha espresso all'unanimità la propria fiducia al Presidente Schneeberger e all'intero Consiglio di Amministrazione per un ulteriore mandato. Sven Fässler, Global Category Manager Logistics della Rieter AG di Winterthur, è stato eletto nuovo membro del Consiglio di Amministrazione.
Formazione e incontri
La conclusione tecnica è stata la presentazione di Claudia Feusi, con la cui scuola doganale il SSC collaborerà più strettamente in futuro, anche in Suisse Romande e in Ticino. La partnership mira a rendere i corsi di formazione pratici e accessibili in tutta la Svizzera.
Dopo la parte ufficiale dell'evento, c'è stato tutto il tempo per coltivare i vecchi contatti e creare nuove reti durante l'aperitivo e il pranzo - il tutto nello spirito di un SSC potente e ben collegato.